Festival letterario

OTTANA LEGGE

Generazioni a confronto

Ottana 13/14/15 Dicembre 2024

Un viaggio letterario tra le generazioni,
alla scoperta di nuove prospettive

Ottana Legge: un festival letterario intergenerazionale

Il Festival letterario Ottana Legge si propone di avviare un dialogo tra generazioni, offrendo uno spazio di confronto e di arricchimento reciproco. Attraverso la letteratura e l’incontro con autori di diverse età, il festival esplora temi come la crescita personale, l’integrazione sociale e il ruolo della comunità.

Ottana Legge: an intergenerational literary festiva

The Ottana Legge literary festival aims to start a dialogue between generations, offering a space for discussion and mutual enrichment. Through literature and meetings with authors of different ages, the festival explores themes such as personal growth, social integration and the role of the community.

Ottana Legge : un festival littéraire intergénérationnel

Le festival littéraire Ottana Legge vise à entamer un dialogue entre les générations, en offrant un espace de discussion et d’enrichissement mutuel. À travers la littérature et des rencontres avec des auteurs d’âges différents, le festival explore des thèmes tels que la croissance personnelle, l’intégration sociale et le rôle de la communauté.

Eventi

Programma del festival

Il festival propone un ricco programma di eventi, tra cui:
  • Incontri con autori che discuteranno i temi del festival.
  • Visite guidate alla scoperta del patrimonio culturale di Ottana.
  • Laboratori creativi per diverse fasce d’età.
  • Attività ludico-didattiche.
Scarica il programma

Events

Festival program

The festival offers a rich program of events, including:

  • Meetings with authors who will discuss the themes of the festival.
  • Guided tours to discover the cultural heritage of Ottana.
  • Creative workshops for different age groups.
  • Recreational and educational activities.
Download the program

Événements

Programme des fêtes

Le festival propose un riche programme d’événements, parmi lesquels :

  • Rencontres avec des auteurs qui discuteront des thèmes du festival.
  • Visites guidées pour découvrir le patrimoine culturel d’Ottana.
  • Ateliers créatifs pour différentes tranches d’âge.
  • Activités récréatives et éducatives.
Téléchargez le programme

Presentazioni e talk

Libri

Interverranno

Autori

Incontri

Talk

Presentazioni

13 Dicembre 2024, 5:00 pm
Biblioteca Comunale, Viale Repubblica 41

DORIANA RAINERI

È un trucco di Luthien. Storie di argonauti disobbedienti

Carlo Delfino Editore, 2024

13 Dicembre 2024, 6:00 pm
Biblioteca Comunale, Viale Repubblica 41

GISELLA CONGIA

Katastrophé. Riflessioni sulle catastrofi perinatali

Armando Editore, 2021

13 Dicembre 2024, 7:00 pm
Biblioteca Comunale, Viale Repubblica 41

MATTEO PORRU

Il dolore crea l’inverno

Garzanti, 2023

14 Dicembre 2024, 5:00 pm
Museo MAT

ALESSIA GILARDO

Keep calm and fai la mamma!

Undici edizioni, 2018

14 Dicembre 2024, 6:00 pm
Museo MAT

KATIA FUNDARÒ

Familienalbum

Ischire, 2024

14 Dicembre 2024, 7:00 pm
Museo MAT

DANIELE CONGIU

Erano gli anni

Arkadia, 2024

14 Dicembre 2024, 8:00 pm
Museo MAT

Maria Beatrice Alonzi

Perché finisce. Impara ad amare e a lasciarti amare

Sperling & Kupfer, 2024

15 Dicembre 2024, 5:00 pm
Centro polifunzionale, Via Lussu

FLAVIO SORIGA

Signor Salsiccia

Bompiani 2024

15 Dicembre 2024, 6:00 pm
Centro polifunzionale, Via Lussu

CAROLA FARCI

Plastichiadi

Condaghes, 2023

15 Dicembre 2024, 7:00 pm
Centro polifunzionale, Via Lussu

Antonella Puddu

Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia

Gaspari, 2024

15 Dicembre 2024, 7:00 pm
Centro polifunzionale, Via Lussu

Laura Fortuna

Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia

Gaspari, 2024

Learning corner

L'Angolo Letterario: Voci e Visioni da Ottana Legge

La Letteratura come Viaggio di Scoperta

La letteratura ci invita a esplorare noi stessi, gli altri e il mondo circostante. Il festival “Ottana Legge” ha creato uno spazio dove autori e lettori si sono incontrati per scoprire il potere trasformativo delle parole. In questo angolo condividiamo i temi chiave emersi, offrendo spunti di riflessione e collegamenti con il nostro vissuto quotidiano.

Il Potere Trasformativo della Narrazione

Le parole plasmano il nostro modo di vedere il mondo e interagire con esso. Doriana Raineri, presentando “Luzien”, ha evidenziato come le parole possano essere strumenti di guarigione capaci di influenzare positivamente la nostra vita.

“Le parole sono magiche e ci aiutano a stare meglio,” ha spiegato Raineri, descrivendo la protagonista come “colei che incanta con le parole” – un richiamo alla tradizione sarda delle incantatrici.

Raineri collega l’immaginazione al concetto di “cinema mentale” teorizzato da Italo Calvino, sottolineando l’importanza di sviluppare nei bambini un “serbatoio di parole” che alimenti il pensiero narrativo.

Pillola di Conoscenza: Il nome “Luzien” rivela un intreccio culturale con radici nel sanscrito attraverso il nome Giuseppe e riferimenti al mondo elfico del Signore degli Anelli.

Quali parole hanno avuto un potere trasformativo nella vostra vita? Come le storie influenzano il vostro modo di vedere il mondo?

Emozioni e Crescita Personale nella Letteratura

La letteratura offre uno spazio sicuro per esplorare l’intero spettro delle emozioni umane. Durante il festival, diversi autori hanno sottolineato l’importanza di riconoscere tutte le emozioni, anche quelle difficili.

Raineri ha evidenziato come i bambini debbano conoscere anche emozioni come la rabbia e l’invidia. Questo riconoscimento diventa fondamentale per sviluppare consapevolezza di sé e strumenti per affrontare situazioni problematiche.

Gisella Congia, con “Catastrofee”, esplora le esperienze potenzialmente “catastrofiche” legate alla genitorialità. Il termine “catastrofe” – dal greco “ribaltamento” – descrive quei momenti che sovvertono le aspettative culturali sulla genitorialità.

Pillola di Conoscenza: Il “Perinatal Web Doc” creato da Congia raccoglie testimonianze sulla genitorialità, offrendo uno spazio per esplorare esperienze spesso taciute o idealizzate.

In che modo la letteratura vi ha aiutato a comprendere emozioni complesse? Come riconoscete quando le rappresentazioni culturali limitano la vostra esperienza emotiva?

L’Esperienza Personale come Fonte di Ispirazione

Le opere più potenti nascono spesso dall’intreccio tra esperienza personale e immaginazione. Questo legame conferisce autenticità e profondità alle storie.

Matteo Porru ha raccontato come la sua scrittura sia nata da un bisogno di “cercare uno sfogo”, concretizzatosi in racconti distribuiti per le strade di Cagliari. Il suo romanzo “Il dolore греа l’inverno” trae ispirazione da un’esperienza personale di degenza ospedaliera.

“Gli scrittori non inventano mai veramente, ma rielaborano le proprie vite e quelle degli altri, cercando di dare un ordine che nella realtà non esiste,” ha osservato Porru.

Daniele Congiu, con “Erano gli anni”, intreccia la storia di una famiglia con quella di Cagliari, attingendo alla sua esperienza diretta nel quartiere popolare di San Michele.

Pillola di Conoscenza: Il primo libro pubblicato di Porru nacque quando un editore lo contattò dopo aver letto i suoi racconti giovanili regalati ai passanti – testimonianza di come la letteratura possa trovare vie imprevedibili.

Quali esperienze della vostra vita potrebbero diventare fonte d’ispirazione per una storia? Come il legame tra autore e territorio arricchisce una narrazione?

Letteratura, Identità Culturale e Consapevolezza Sociale

La letteratura può diventare uno strumento potente per preservare l’identità culturale. La traduzione in campidanese de “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Dino Buzzati ha offerto importanti spunti sul futuro della lingua sarda.

Antonella Puddu, la traduttrice, ha parlato dell’onore e della responsabilità di tradurre un testo così importante in limba. Durante la discussione è emersa la complessa situazione sociolinguistica attuale: molti bambini non parlano più il sardo, nonostante mostrino entusiasmo nei laboratori scolastici.

Un acceso dibattito ha riguardato i neologismi nella lingua sarda – necessari per mantenerla viva nel contesto contemporaneo, ma ostacolati dalla mancanza di mezzi di diffusione adeguati.

Pillola di Conoscenza: La traduzione è stata arricchita dalle rime curate dal trombettista Riccardo Pittau, madrelingua sardo e appassionato di poesia popolare.

Quale ruolo può giocare la letteratura nella preservazione delle lingue minoritarie? Come possono le storie stimolare la consapevolezza su temi sociali?

Il Dialogo tra Autore e Lettore

“Ottana Legge” ci ricorda che la letteratura è essenzialmente un dialogo. Gli autori offrono spunti e condividono esperienze, ma è nell’incontro con il lettore che le storie prendono vita.

Come ha sottolineato Porru, l’autore dovrebbe “aprire scenari” lasciando al lettore il compito di “trovare le soluzioni e giudicare.” Questo patto di fiducia è alla base di un’esperienza letteraria autentica.

Le voci e i temi emersi dal festival ci invitano a considerare la letteratura non solo come intrattenimento, ma come uno strumento di comprensione del mondo e di noi stessi. Attraverso le parole possiamo esplorare emozioni complesse, comprendere le nostre radici e immaginare nuovi futuri possibili.

Ottana Legge - Audio podcast

Audio podcast - donwload .mp3Audio podcast - donwload .zip

Nel silenzio millenario delle pietre nuragiche, Ottana ha intessuto un nuovo filo nella trama culturale sarda. Dal 13 al 15 dicembre 2024, questo angolo dell’isola – custode di antichi rituali e sapienze orali – si è trasformato in un crocevia di narrazioni dove la parola, nelle sue molteplici declinazioni, ha risuonato…